Discussione sul nulla
per partecipare o per informazioni scrivere a
William Hogarth (1697-1764) - La fine del Tempo
Conclusione? di Lidia Pizzo e Vittorio Pannone | ||
Un commento dall'addetto al sepolcro (Elio Copetti) | ||
Dall'opera aperta all' opera chiusa: dentro il nulla dell'opera d'arte |
||
Risposta di La Porta Lorenzo Maria (con replica) | ||
Risposta di Gaetano Gulizia (con replica) | ||
Risposta di Adina Riga (con replica) | ||
Risposta di Mario Melloni (con replica) | ||
Risposta di Valerio Dehò (con replica) | ||
Risposta di Franco Longo (con replica) | ||
Risposta di Santo Catanuto | ||
Risposta di Luigi Bianco | ||
Risposta di Dario Cusani | ||
Risposta (dada) di Bruno Freddi | ||
Risposta di Pablo Echaurren | ||
Commento di Elio Copetti | ||
Commento di Lidia Pizzo e Vittorio Pannone | ||
Commento di Valentina Cantone | ||
Risposta di Antonio Iorio | ||
Risposta di Oronzo Liuzzi | ||
Risposta di Fernando Rossi | ||
Risposta di Franco Anselmi | ||
L'interpretazione di Gino Cilio | ||
L'interpretazione (prolissa) di Nuccio Mula | ||
Intel-ligere il proprio tempo e velocizzazione di tempi |
||
Risposta di Elio Copetti | ||
Sull'estestica saggio di Emanuele Franz | ||
L'artista come amico di Guido Corazziari | ||
Io e le immagini di Domenico Olivero | ||
Confusione di ruoli di Lidia Pizzo e Vittorio Pannone | ||
Creatività: Interpretazione del mito di Dedalo di Roberto Pinetti |
||
Intervento di Nicola Nuti | ||
Commento di Elio Copetti |