Ultimi Commenti

elio_c in Lo studente Doko and...
elio_c in Lo studente Doko and...
Chapucer in Lo studente Doko and...
elio_c in Lo studente Doko and...
elio_c in Lo studente Doko and...
elio_c in Lo studente Doko and...
Francoxa in Lo studente Doko and...
Francoxa in Lo studente Doko and...
elio_c in Lo studente Doko and...
Chapucer in Lo studente Doko and...

prima
precedente
... 73 74 75 76 77 78 79 80 81 ...
successiva
ultima

venerdì, 19 settembre 2008


[zoom+]

Anche se, in definitiva, ogni stato si tiene pronto a reprimere i criminali e i sovversivi politici imprigionandoli, mutilandoli o uccidendoli, la maggior parte degli oneri giornalieri, nel mantenimento della legge e dell'ordine contro i singoli dissenzienti e i gruppi, sostenuto da istituzioni che cercano di confondere, distogliere e scoraggiare gli agitatori potenziali prima di doverli sottomettere con la forza fisica. Di conseguenza ogni stato, antico o moderno, conta degli specialisti che svolgono funzioni ideologiche per mantenere lo status quo. Spesso esse sono eseguite in modi e contesti tali da apparire prive di alcun legame con questioni economiche e politiche.

da Marvin Harris,Ê Antropologia Culturale, Zanichelli 1990

vitriol&misinformation


prima di iniziare discorsi antipatici, una nota simpatica: anch'io sul peggio della rete :-)

dunque vorrei riprendere lo sdilinquimento iniziato qui, dato che con il commento 23 sono arrivateÊ anche le opere, che dovrebbero permettere di "ragionare" meglio (anche se so bene che non certo questo a venir richiesto). Nulla di "dialogico", questo ovvio - si tratter sempre di soliloqui, pi o meno sincronizzati, ma in fondo anche chiaro che si ulula tutti alla medesima luna, e dunque va bene cos. Ma trover il tempo di fare tutto quanto? Mi piacerebbe comparare l'estetica grafica di Cepollaro, o di Giovenale, stilisti scaltriti (ma insidiati dalla noia) con quel gusto pi ecumenico e spudoratamente sentimentale diffuso nella rete, un gusto capace di apprezzare ed "integrare" anche opere al limite del kitsch[*], quali per esempio rinvengo qui .. no, niente iperlink, non metter alla gogna nessuno ... ma sta di fatto che spesso rimango davvero sorpreso - soprattutto in presenza di un buon livello di sofisticazione sulla parte testuale. Invertendo i ruoli, come se alle mie immagini (buone o scadenti che siano) io affiancassi una volta il testo di una poesia di Ungaretti (tanto per indicare un'opera legittimata)Ê ed alla successiva il testo della canzone "quel mazzolin di fiori.." apparentemente equiparandoli - senza alcun segno che possa venire interpretato come un passaggio al registro ironico o demenziale, gli unici in grado di accogliere simili dissonanze. Ok, mi sono annotato l'intendimento, dopo vedremo.
...
Ho fatto bene ad annotarmelo, l'intendimento, anche se non gli dar corso, almeno per ora. Esplicitare dei sentimenti complessi, dare loro una strutturazione logica che possa venire compresa, e quindi condivisa, attraverso tale peculiare modalit di "costrizione" anche da chi (ovviamente in grado di avvertirla - circostanza nient'affatto scontata) tali sentimenti non li alberghi gi (una specie di "non mi piace ci che dici ma devo ammettere che il discorso tiene") costa infatti un certo sforzo che, sebbene possa essere considerato genericamente "allenante", richiama pur sempre la domanda "a quale scopo"? Se la risposta tarda, sar pi forte la tentazione di lasciarsi andare alla pura esternazione emotiva, quella s economica - praticamente priva di attriti. Cos una lettura su di un altro blog mi ha richiamato Harris, la cui citazione mi ha poi trascinato verso altre suggestioni, lasciando indietro i problemi dell'eleganza, e di cosa realmente questa testimoni.

[*] Si accenna al kitsch, drammaticamente direi, anche nei commenti a questo post, nella parte (Fem, Franz) vs (Tashtego). Questo cozzo di attitudini e temperamenti, in buona parte dipanabile, sar davvero irriducibile come sembra? A me pare vi scorga l'essenza (buia) del cozzo estetico.


nota veloce
- Alessandro Ansuini mi pare uno dei pochi poeti che non abbia convertito il culto religioso in culto letterario.

Postato da: elio_c a 18:03 | link | commenti (5)

prima
precedente
... 73 74 75 76 77 78 79 80 81 ...
successiva
ultima
ut bibere in somnis sitiens quom quaerit et umor non datur, ardorem qui membris stinguere possit, sed laticum simulacra petit frustraque laborat in medioque sitit torrenti flumine potans, sic in amore Venus simulacris ludit amantis, nec satiare queunt spectando corpora coram nec manibus quicquam teneris abradere membris possunt errantes incerti corpore toto. denique cum membris conlatis flore fruuntur aetatis, iam cum praesagit gaudia corpus atque in eost Venus ut muliebria conserat arva, adfigunt avide corpus iunguntque salivas oris et inspirant pressantes dentibus ora, ne quiquam, quoniam nihil inde abradere possunt nec penetrare et abire in corpus corpore toto